Cerca nel blog

sabato 19 novembre 2011

Società Estesa Limited. TRUFFA!

La registrazione al sito diventa un contratto.
Raggirati migliaia di cittadini italiani.

Protagonista della vicenda la Estesa Limited, società che gestisce il sito italia-programmi.net, dal quale è possibile effettuare download di software comuni. Nonostante l'intervento dell'Antitrust e l'interessamento delle forze dell'ordine, le segnalazioni degli utenti si sono moltiplicate. 'Colpito' anche il Garante Antonio Catricalà
La home page del sito sotto accusa
Sembra una semplice registrazione a un sito internet. Come se ne fanno tantissime ogni giorno. E invece è un contratto a pagamento. Novantasei euro all’anno per l’esattezza, da corrispondere in anticipo. A effettuare l’abile raggiro è la Estesa Limited, società che gestisce il sito italia-programmi.net, dal quale è possibile effettuare download di software comuni. A cadere nella trappola, migliaia di cittadini che hanno segnalato, guidati dall’associazione di consumatori Aduc, il fatto all’Antitrust. Il quale già dalla fine di agosto ha ordinato alla società di cessare l’invio di solleciti di pagamento agli utenti che avevano involontariamente sottoscritto il contratto. Ed ha anche investito della vicenda la Polizia Postale, la Procura della Repubblica e la Guardia di Finanza. A quanto pare, senza ottenere risultati, perché negli ultimi mesi le denunce dei cittadini raggirati, anziché diminuire, si sono moltiplicate esponenzialmente.
Il metodo attuato dalla Estesa Limited, società con sede alle Seychelles, è ben descritto nel provvedimento punitivo adottato dall’antitrust. Gli utenti finiscono nel sito dopo aver digitato suGoogle il nome del software che intendevano scaricare accanto alla parola ‘gratis’. Qui, viene loro richiesto di compilare il modulo con i dati personali. “L’indicazione dell’onerosità – si legge sulla delibera del garante – è indicata, nella pagina di registrazione, in caratteri molto piccoli sulla destra dello schermo e poco visibili essendo in colore grigio chiaro su fondo bianco”. Allo stesso tempo, al cliente si chiede di accettare le “condizioni generali di vendita”, che riportano l’indicazione della natura onerosa del contratto. Peccato che il link corrispondente riporti solo l’acronimo “CGV”, contribuendo alla confusione mentale già creata nel cliente.
Subito dopo questo passaggio, il cliente riceve una mail con i dati utili per effettuare il login. Una mail che non contiene il benché minimo riferimento alla stipula di un contratto a pagamento. Ma che, allo stesso tempo, fa partire i dieci giorni utili ad esercitare il diritto di recesso dal contratto. Del quale, ovviamente, non si avvale quasi nessuno, in quanto pochissimi se ne accorgono. Ed è in questo momento che parte la seconda fase della pratica commerciale scorretta (così l’ha definita l’Antitrust). Il cliente è sommerso di solleciti di pagamento. Minacciando da subito le vie legali. Per semplificare: o paghi subito o finisci dal giudice. Insomma, un bombardamento psicologico che, secondo il Garante, induce anche chi è convinto di non aver voluto stipulare il contratto a pagare per evitare l’esborso di inquantificabili maggiori spese. Ed infine, ciliegina sulla torta, la società minaccia persino di adire la magistratura penale. Cosa del tutto impossibile, perché il mancato pagamento di un credito non è reato, ma solo inadempimento contrattuale, impugnabile al massimo dinanzi al giudice civile.
Una procedura quindi che, secondo il Garante, viola quattro articoli del Codice del Consumo, sia per i “profili di ingannevolezza” che assume la fase di stipula che per “l’aggressività” delle condotte con la quale la Estesa sollecita il pagamento. Per questo l’autorità ha ordinato ai gestori del sito di non pubblicizzare i loro prodotti su Google Adwords, di rendere graficamente più chiaro il fatto che si tratti di servizi a pagamento e soprattutto di cessare l’attività di solleciti per gli utenti che si dichiarano ignari della natura onerosa della registrazione. Prescrizioni solo in minima parte rispettate dalla Estesa, che oltretutto non ha presentato memorie difensive nell’ambito del procedimento amministrativo e, a quanto pare, non ha nemmeno voluto impugnare al Tar Lazio il provvedimento.
Si legge sul sito ufficiale dell’Aduc, ad esempio, che le modifiche che esplicitano sul sito il costo del servizio operano solo “in orario lavorativo e non di sera, quando gli uffici dell’Antitrust sono chiusi”. E soprattutto, l’invio di fatture e solleciti è proseguito senza freni. Alcune settimane fa, è stato addirittura lo stesso presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà a riceverlo. Tanto che lo stesso ha pensato di segnalare la vicenda a Striscia la Notizia, che ha realizzato un servizio trasmesso nella puntata dello scorso 15 ottobre.
Nulla di fatto. La Estesa non demorde, i cittadini continuano a denunciare all’Autorità. Che non può far altro che trasmettere comunicati nei quali ricorda che i solleciti di pagamento sono inviati “in palese violazione della delibera adottata il 25 agosto”. Non è infatti nelle competenze del Garante dire ai raggirati se pagare o meno la fattura ricevuta. A quello però ci pensa l’Aduc, che tranquillizza tutti, consigliando di ignorare ogni richiesta di pagamento. Un po’ più complicato sarà, per quelli che in preda al panico hanno eseguito il pagamento, recuperare le somme. Non sarà facile rintracciare una società che pur operando in Italia, si rintana dietro una sede alle Seychelles.

Si ringrazia la fonte:  ilfattoquotidiano.it

Info qui:

http://www.aduc.it/comunicato/italia+programmi+net+consigli+aduc+consumatori_19198.php

Nessun commento:

Posta un commento

Stay Hungry, Stay Foolish